Quali sono i sintomi
I sintomi della tonsillite possono essere svariati. Spesso dipendono dall’età del paziente, dall’intensità dell’infezione e dal tipo di agente patogeno che l’ha causata. Hanno anche una forte componente individuale, in quanto ogni soggetto risponde all’infezione in modo differente.
Tra i sintomi e segni i più frequenti troviamo:
- mal di gola e dolore durante la deglutizione
- gonfiore alle tonsille e presenza di placche, piccole “pustole" bianche che ricoprono le ghiandole
- arrossamento delle ghiandole stesse
- gonfiore dei linfonodi del collo
- febbre
- mal di orecchie conseguente all'infiammazione
- alito cattivo
Oltre alla sintomatologia diretta, ci possono essere altri sintomi correlati, che prendono altri distretti del corpo. Questo solitamente dipende dal tipo di infezione.
Sintomi correlati comuni sono:
- debolezza con dolori muscolari
- nausea e vomito
- inappetenza
- sudorazione abbondante e brividi
Complicazioni e cronicizzazione
Questa infiammazione si presenta di solito in forma acuta. La tonsillite acuta può però diventare tonsillite cronica, cioè ripresentarsi con una frequenza elevata, più volte all’anno, il che a sua volta può esitare in complicazioni se la situazione non viene trattata.
Tra le complicazioni principali di una tonsillite non curata abbiamo:
- ascessi
- setticemia
- mastoidite
- serie infezioni delle vie respiratorie, come polmonite e bronchite
- apnea ostruttiva del sonno o altri disturbi respiratori
- infezioni ad altri distretti del corpo
SI suggerisce pertanto di non sottovalutare la condizione.
Le principali cause della tonsillite
La percentuale maggiore di tonsilliti ha
causa virale. L’eziologia risulta essere inoltre la stessa delle infezioni che causano le manifestazioni influenzali. I due virus più comuni sono l’Adenovirus e il Rhinovirus (
influenza).
Quando sono invece di origine batterica, sono principalmente causate dalla famiglia dello
Streptococco beta emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes), infezione in concomitanza della quale si manifesta spesso la
faringite.
Diagnosi e cura dell’infiammazione delle tonsille
La tonsillite si diagnostica generalmente con visita di osservazione della gola. In caso di sospetta infezione batterica da Streptococcus, può essere effettuato un tampone faringeo con il quale si possono visualizzare le colonie di microrganismi.
Se la tonsillite è di origine virale, scomparirà nel giro di alcuni giorni insieme alla febbre e alle placche. Può essere utile bere molto, stare a riposo e adottare una dieta semplice con alimenti freschi e di facile deglutizione. È possibile ridurre i sintomi con l'aiuto di paracetamolo e ibuprofene, ma le infezioni virali sono trattabili solo da un punto di vista sintomatico.
In caso di tonsillite batterica, invece, sarà necessaria una terapia antibiotica per evitare che l'infezione si estenda, causando complicazioni alla gola e alle vie aeree.
In alcuni casi, a discrezione del medico curante, può essere prescritto l’intervento chirurgico di tonsillectomia, che consiste nella rimozione delle ghiandole, senza che ci siano alcune conseguenze per il paziente.
Questo tipo di intervento una volta molto comune, viene oggi solitamente evitato perché molto invasivo e comunque non risolutivo. Possono infatti comunque infiammarsi i monconi delle tonsille, pertanto la rimozione delle stesse non ha particolare senso.
Tonsillite, si può prevenire?
La prevenzione dell’infiammazione delle tonsille può essere parzialmente fatta seguendo alcune norme igieniche che sono valide per tutte le infezioni. Si consigliano quindi i seguenti accorgimenti:
- lavare frequentemente le mani
- evitare permanenza prolungata in luoghi chiusi non aerati
- evitare contatto con persone che presentino sintomi di infezioni o che abbiano una diagnosi
Ovviamente questi accorgimenti non funzionano sempre e il rischio di infezione è comunque presente.
Va anche detto che le infezioni nei bambini aiutano nella formazione delle immunità e servono a rinforzare il sistema immunitario durante la fase dello sviluppo.
Prestazioni
Le prestazioni che consigliamo di prenotare in presenza di tonsillite sono le seguenti:
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo ed è sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.