Laringite, sintomi principali e correlati
La sintomatologia è legata alla causa come detto e può colpire sia l’area specifica, sia altre zone dell’organismo.
I più frequenti sintomi di laringite sono
Poiché le infezioni virali o batteriche possono poi estendersi ad altre aree del corpo, i sintomi correlati possono comprendere:
Complicazioni della laringite
Solitamente la condizione non è grave, e anche se non trattata, tende a regredire in modo spontaneo.
In alcuni casi però, che sono strettamente correlati all’eziologia della condizione, la laringite può diventare cronica e portare ad alcune complicazioni anche gravi.
Tra queste possiamo elencare:
- laringite cronica con raucedine e problemi vocali semi permanenti
- problemi respiratori anche seri, come apnee ostruttive del sonno
- noduli e polipi alle corde vocali
- edema con conseguenti ulteriori difficoltà di deglutizione
- tosse permanente
- sovrainfezione batterica (l’infezione iniziale diventa un focolaio che si estende altrove)
- neoplasie nell’area
Le principali cause della laringite
Le
cause della laringite sono di varia natura, ma possono essere divise in due macro categorie: infezione da agente patogeno (tipo
influenza) o meccanica.
Tra le prime si trovano le seguenti:
- infezioni virali
- infezioni batteriche
Nelle seconde invece rientrano:
- inalazione di agenti irritanti, come il fumo di sigaretta, l’alcol o alimenti particolarmente acidi
- reflusso gastroesofageo che provoca evaporazione di gas acidi dallo stomaco che a loro volta irritano la zona laringea
- trauma vocale conseguente, per esempio, a urla prolungate
- vomito insistente, con fuoriuscita di quantità importanti di acidi gastrici che irritano le mucose
Diagnosi e terapia della laringite
La diagnosi avviene generalmente tramite esame delle vie aeree superiori. Può poi essere necessario un approfondimento tramite fibrolaringoscopia, test che prevede l'inserimento in un tubicino per via nasale fino a raggiungere le corde vocali, per indagarne lo stato.
Il trattamento della laringite differisce a seconda delle cause che la provocano:
- se si tratta di una forma lieve, può guarire spontaneamente dopo un periodo di riposo sia fisico che vocale
- se la causa è il reflusso, sarà necessario curare il problema in modo mirato, assumendo farmaci specifici e regolando l'alimentazione, evitando cibi che favoriscono la condizione, come agrumi, pomodori, caffè, etc.
- l'assunzione di antibiotici è necessaria solo quando è accertata l'infezione batterica
- in generale, può essere utile evitare cibi e bevande che possono contribuire ad irritare la zona della gola che può essere irritata a causa della laringe
- in alcuni casi, può essere necessario assumere corticosteroidi che aiutino a ridurre l'edema causato dall'infiammazione
- in ogni caso si raccomanda di non fumare.
Prevenzione della laringite
La laringite può essere parzialmente prevenuta, facendo attenzione agli elementi che la causano. Fermo restando che agenti patogeni come batteri e virus possono passare facilmente attraverso tutti gli accorgimenti che si possono mettere in atto, può senza dubbio essere utile fare attenzione all’igiene, in particolare delle mani e del cibo o in generale di ciò che viene ingerito durante la giornata.
Vanno poi evitati tutti gli agenti irritanti menzionati sopra, quindi fumo, alcol ed eventuali cibi particolarmente acidi, se il soggetto manifesta sensibilità.
Utile è anche il mantenimento di un’adeguata idratazione, si consiglia quindi di bere almeno due o tre litri di acqua al giorno.
Poiché essa può essere conseguenza di reflusso, andrebbe curata anche l’alimentazione per evitare l’insorgenza di questa condizione, quindi seguendo un’alimentazione adeguata a mantenere sotto controllo la risalita dei succhi gastrici.
Infine, per evitare la laringite di origine vocale, si consiglia di curare la propria voce, sia evitando di sforzarla oltre i propri limiti, o eventualmente, se proprio necessario, ricorrendo all’assistenza di un foniatra. Alle volte lo sforzo eccessivo della voce è in realtà una scorretta respirazione in fase di emissione dei suoni.
Prestazioni
Le prestazioni che consigliamo di prenotare in presenza di laringite sono le seguenti:
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo ed è sempre opportuno consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.