Cellulite

​Cos'è la cellulite

La cellulite è una condizione di adiposità localizzata in alcune zone del corpo, principalmente glutei, cosce, fianchi e addome. L'adiposità localizzata è dovuta all'alterato metabolismo del tessuto sottocutaneo: si verifica quindi un aumento delle cellule adipose, che si manifesta con la cosiddetta “pelle a buccia d'arancia".

La cellulite, anche di lieve entità, interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall'età e della forma fisica, e può comparire anche negli uomini. 

​​Come si manifesta

La principale manifestazione della cellulite è appunto la formazione di cuscinetti sporgenti nelle zone interessate, che rendono la pelle bucherellata da fossette e noduli. Nei casi più lievi la “buccia d'arancia" è appena visibile, in quelli più complessi possono formarsi anche noduli duri al tatto e dolorosi.

Le principali cause della cellulite

L'aumento del tessuto adiposo sottocutaneo può essere dovuto a diversi fattori, tutti riconducibili a scompensi ormonali, abitudini scorrette e problematiche del sistema circolatorio e linfatico. In presenza di questi disordini, le cellule adipose sottocutanee proliferano, facendo così comparire la cellulite.

Le principali cause sono:

  • squilibri ormonali dovuti a patologie, a problematiche metaboliche oppure all'assunzione di farmaci
  • sovrappeso, dovuto a una dieta non bilanciata o ad altre problematiche patologiche o metaboliche
  • assunzione ripetuta di posture scorrette, come accavallamento delle gambe, oppure permanenza in posizione seduta per molte ore
  • la stessa situazione può essere provocata da uno stress meccanico, dovuto per esempio a jeans stretti, calze, cinture, eccetera.​

Cellulite: come si tratta

Per ridurre la presenza di cellulite, è necessario innanzitutto agire sulla causa che la provoca. A seconda dei fattori scatenanti, per trattare questa problematica può essere necessario:

  • perdere peso
  • risolvere lo scompenso ormonale, agendo sulle cause all'origine (per esempio assunzione di farmaci a base ormonale come la pillola anticoncezionale)
  • sottoporsi a massaggi mirati che favoriscono la circolazione del sangue e l'efficienza linfatica
  • adottare una dieta sana e bilanciata
  • fare movimento fisico costante
  • evitare pantaloni troppo stretti
  • in casi molto gravi, la cellulite può essere ridotta tramite liposuzione, ma questo intervento non agisce sulle cause che l'hanno provocata.

Come si diagnostica​

La cellulite si diagnostica con anamnesi ed esame obiettivo, a cui possono aggiungersi altre indagini che approfondiscono la condizione circolatoria e la funzionalità linfatica del paziente.

Prestazioni

Le prestazioni che consigliamo di prenotare in presenza di cellulite sono le seguenti:

Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo ed è sempre opportuno​ consultare il proprio medico di fiducia in caso di persistenza dei sintomi.