Sangue nelle feci: la paura del tumore al colon
Inutile negarlo, quando si riscontra sangue delle feci, il timore più immediato e irrazionale è che sia un sintomo di tumore al colon. In realtà, solo una piccolissima percentuale dei soggetti che manifestano sangue nelle feci è affetta da tumore. E in questi pazienti, generalmente, sono presenti ulteriori fattori di rischio:
- età superiore ai 60 anni
- familiarità per questo tumore
- fumo
- malattie infiammatorie intestinali (come il morbo di Crohn)
- presenza di polipi intestinali
Possibili rimedi contro il sangue nelle feci
La questione principale è capire qual è l'entità del problema, per cui è sempre buona prassi rivolgersi a un medico e spiegare l'accaduto. Spesso, nei bambini, la presenza di sangue nelle feci non è un problema grave: in molti casi, si tratta infatti di una situazione legata a costipazione. Negli adulti, il problema alla base del sanguinamento può essere altrettanto lieve oppure piuttosto serio: dunque, la soluzione può variare dall'uso di prodotti topici in caso di emorroidi, all'assunzione di farmaci più strutturati, fino alla necessità di un intervento chirurgico.

Quando è il caso di rivolgersi a un medico
Il sangue nelle feci che deriva da un'emorragia gastrointestinale deve essere considerato una potenziale emergenza. Pertanto, è sempre opportuno contattare il proprio medico, la cui valutazione sarà diretta a:
- confermare la presenza dell'emorragia
- stimare la quantità e la rapidità del sanguinamento
- identificare la fonte della perdita ematica e le potenziali cause
- considerare la presenza concomitante di gravi malattie o di altri fattori contribuenti allo scaturire di sangue nelle feci
Sangue nelle feci: la risposta dei centri Dyadea
I pazienti affetti da patologie legate alla presenza di sangue nelle feci, possono trovare nei Centri Medici Dyadea il supporto adeguato per ogni fase del loro percorso terapeutico. Grazie a un consulto congiunto fra il gastroenterologo e il nutrizionista, si valuta ogni caso specifico: in caso di patologie lievi, si possono affrontare i sintomi trattabili con farmaci da banco e con suggerimenti sullo stile di vita del paziente. Mentre nel caso sia necessario indagare in modo più approfondito, i laboratori di diagnostica dei Centri Dyadea dispongono degli strumenti più evoluti e appropriati.